Calcio a 8
Informazioni generali:
Questo è il secondo anno in cui viene disputato il torneo di calcio a 8 sotto il nome di “FestAntonio” e si tratta di una competizione con una scuola di pensiero diversa dagli altri e più rinomati tornei della provincia. Può essere un fantastico banco di prova per l’apertura della stagione estiva di tornei, nonché un’ottima occasione per mostrare giocate paurose e la voglia di divertirsi creando un indissolubile spirito di squadra.
Il torneo verrà disputato con un minimo di 8 squadre all’attivo, e seguirà la canonica formula dettata da: gironi, quarti, semifinale e finale.
Alle squadre che si iscrivono saranno garantite almeno 3 partite. Ai finalisti sarà inoltre assegnato un premio.
Le squadre saranno composte da un minimo di 10 persone fino ad un massimo di 15. 8 giocano e i restanti membri del team saranno a bordo campo in attesa dei cambi e di spaccare in due la partita (il minimo di giocatori necessari perché la partita si possa disputare è 6). Nel caso non si riesca a schierare il numero minimo di giocatori, la squadra è sconfitta a tavolino. Ogni partita è composta da 2 tempi da 20 minuti.
Le iscrizioni sono aperte dai 16 anni di età (annata 2007 compresa) e il costo per l’iscrizione è di 150€ a squadra. È possibile iscrivere un nuovo membro alla propria squadra dopo la chiusura delle iscrizioni ma solo fino a 3 giorni prima dell’inizio del torneo cioè il 7 di giugno. Nel caso in cui un partecipante al torneo con la stessa squadra si iscriva in ritardo rispetto al resto della squadra già iscritta (ha già effettuato l'intero pagamento al torneo) verranno richiesti allo stesso 15€.
Vi invitiamo a leggere il regolamento qua sotto per capire tutti i dettagli e le regole che rendono questo sport uno dei più belli e competitivi in assoluto.
Regolamento:
- Il costo di iscrizione è di 150€. Ad ogni squadra iscritta verrà garantito di giocare un minimo di 3 partite durante il torneo.
- Durante l’iscrizione ad ogni squadra verrà chiesto di consegnare una cauzione di 50€.
- In caso di espulsione o di comportamento scorretto, da parte di un giocatore verranno trattenuti 5€ dalla cauzione consegnata dalla squadra.
- Al termine del torneo la differenza tra la cauzione iniziale e la cifra trattenuta verrà restituita alla squadra.
- Una volta iscritta, la squadra si rende disponibile a giocare il torneo in qualsiasi giornata della festa. Non sarà possibile effettuare degli spostamenti di calendario. Gli organizzatori si riservano la possibilità di spostare alcune partite in caso di maltempo.
- Le dimensioni del campo di gioco, che deve avere una forma rettangolare, sono di metri 66 x 42. Il minimo di giocatori necessari per iniziare la partita è 6 in campo.
- Il numero massimo di sostituzioni in una singola partita è di 7, effettuabili solamente a gioco fermo, con il consenso del direttore di gara. Un giocatore che viene sostituito può rientrare successivamente. È possibile sostituire il portiere durante il corso della partita previa comunicazione all’arbitro.
- Se durante la partita la squadra rimane in meno di 6 giocatori in campo, la partita finisce con la vittoria della squadra avversaria per 3-0 oppure miglior risultato.
- La distanza minima a cui si devono attenere i difensori in un calcio di punizione (diretto o indiretto), rinvio dal fondo, calcio d’inizio, calcio d’angolo è di 6 metri. Eventuale barriera degli attaccanti va posizionata ad 1 metro di distanza in ogni direzione rispetto alla barriera dei difensori.
- In caso di punizione indiretta in area la distanza minima dalla porta è di 6 metri. La barriera in questo caso potrà schierarsi sulla linea di porta.
- Il calcio di rinvio va effettuato calciando il pallone posizionato in un qualsiasi punto dell’area di rigore.
- È vietato l’intervento del portiere con le mani su un retropassaggio volontario, effettuato con i piedi o da rimessa laterale, da parte di un compagno di squadra.
- La rimessa laterale si effettua con le mani.
- Il dischetto per il calcio di rigore è posto a una distanza di 8 metri.
- Una rete può essere realizzata direttamente da calcio di inizio o calcio di rinvio.
- Non si applica la regola del fuorigioco.
- L’espulsione (sia diretta che per doppia ammonizione) obbliga la squadra a rimanere uno in meno fino alla fine della partita.
- L’espulsione, diretta o per doppia ammonizione, comporta l’esclusione anche dalla partita successiva.
- L’arbitro esprime un giudizio insindacabile e assoluto.
- Il fallo può essere punibile con una ammonizione, con due ammonizioni ottenute durante la stessa partita si viene espulsi. La somma di 3 ammonizioni ottenute in partite differenti implica l’esclusione dalla partita successiva.
- Le ammonizioni vengono azzerate alla fine dei quarti di finale.
- A discrezione dell’arbitro e degli organizzatori si può escludere un giocatore per più giornate o dall’intero torneo.
- Non si hanno a disposizione periodi di Timeout durante il tempo di gioco.
- La bestemmia è punita in modo severo e rigoroso, pena l’espulsione dalla partita e dal torneo.
- È proibito giocare indossando oggetti metallici (es. collane, orecchini, braccialetti, occhiali).
- è obbligatorio l’utilizzo dei parastinchi
- Vivamente consigliato l’utilizzo di scarpini da calcio ma non obbligatorio
- È obbligatorio presentarsi 10 minuti prima dell’inizio della partita per poter svolgere l’appello e il briefing iniziale con l’arbitro. Se la squadra si presenta più di 5 minuti dopo l’orario di inizio partita perde a tavolino 3-0.
- I palloni per la partita ed eventuali casacche per la distinzione delle squadre verranno forniti dagli organizzatori del torneo.
- Non verrà fornito alle squadre alcun pallone per il riscaldamento
- è obbligatorio che tutti i membri della squadra indossino una maglia numerata
- Nella fase a gironi la squadra vincitrice della partita otterrà 3 PUNTI mentre la perdente ne otterrà 0. In caso di pareggio viene assegnato 1 PUNTO ad entrambe le squadre.
- Al termine della fase a gironi, in caso di parità in classifica tra due squadre, verranno utilizzati i criteri di spareggio secondo l’ordine seguente:
- Scontro diretto
- Differenza reti
- Maggior numero di reti segnate
- Punti disciplina (numero cartellini rossi e a seguire numero cartellini gialli)
- Spareggio ai calci di rigore (5 per squadra e poi ad oltranza)
- Le fasi a partire dai quarti di finale verranno decise da una partita secca che in caso di parità si concluderà ai calci di rigore (5 per squadra e poi ad oltranza).
- Solo la finale, in caso di pareggio, prevede 2 tempi supplementari della durata di 7 minuti prima dei calci di rigore (5 per squadra e poi ad oltranza).
- In caso di tempi supplementari alle squadre è concessa una sostituzione aggiuntiva.
ISCRIVITI
Rimosso dal carrello!
Aggiunto alla wishlist!
Articolo rimosso dalla wishlist!
Si è verificato un errore e non è stato possibile aggiungere l' articolo alla wishlist!
Si è verificato un erorre durante l' aggiunta dell' articolo al carrello!
Si è verificato un erorre durante la rimozione dell' articolo dal carrello!
Aggiunto al carrello!
Tutti gli articoli disponibili sono già nel tuo carrello!
Non tutti gli articoli sono stati aggiunti al carrello per problemi di disponibilità!
Alcuni articoli nel tuo ordine non sono più disponibili aggiorna il carrello per visualizzare i dati correttamente.
Esiste già un account registrato con questa email, effettua il login.
Ti abbiamo inviato una email per il reset della tua password!
Ti abbiamo inviato una email per attivare il tuo account!
Non esiste nessun account collegato a questa email, riprova!
Il tuo account è gia attivo, effettua il login oppure recupera la password.